Presentazione dei contributi
- Comunicazioni orali
Sono previste comunicazioni orali da 15 min + 5 min di discussione.
Agli autori di comunicazioni orali si richiede di preparare le diapositive in lingua inglese al fine di agevolare i partecipanti non italiani.
- Presentazioni poster
Almeno un autore per ciascun poster dovrà essere presente per la discussione del lavoro.
Si richiede di redigere i poster in lingua inglese al fine di agevolare i partecipanti non italiani.
Lo spazio nominale per ogni poster è di 70x100 cm (larghezza x altezza). Il materiale per l'affissione (nastro biadesivo e puntine da disegno) sarà presente sul posto.
La scelta della presentazione (orale o poster) deve essere specificata nel form di sottomissione. Coloro che scelgono la presentazione orale devono indicare anche il topic di riferimento. Dato il limitato numero di comunicazioni orali, gli Autori, a insindacabile giudizio del Comitato Scientifico, potranno essere invitati a mutare lo status della propria presentazione da orale a poster.
Topics di riferimento:
Agro-alimentare, Farmaceutico, Ambientale, Beni Culturali, PAT, Strumentazione, Imaging, Funzionale e Biomedica, Chemiometria, Industry 4.0
Redazione dell'abstract
La lingua ufficiale del Simposio è l'italiano; tuttavia per dare visibilità internazionale ai contenuti scientifici, che saranno pubblicati online, gli abstract devono essere redatti in duplice lingua, italiana e inglese ed inviati entro il 23 Febbraio 2018 (extended deadline).
La lunghezza massima dell'abstract è fissata, per ciascuna delle due lingue, a 300 parole, e dovrà occupare al massimo una pagina di formato A4 per ciascuna delle due lingue (totale complessivo = max 2 pagine), incluse le eventuali figure e gli eventuali riferimenti bibliografici, come schematizzato nel template.
Per facilitare la gestione dei contributi scientifici si prega di nominare il proprio file come segue:
Cognome_orale.doc oppure Cognome_poster.doc (Esempio: Bianchi_poster.doc)
SCARICA IL TEMPLATE DELL'ABSTRACT
Accettazione
Dopo l'esame del Comitato Scientifico, sarà data formale comunicazione dell'accettazione dei contributi. Per la pubblicazione nel programma ufficiale e negli Atti del Congresso (con ISBN) è necessario che almeno uno degli Autori si iscriva entro il 4 Maggio 2018 (extended deadline).
COMPILA IL FORM ED INVIA L'ABSTRACT
Proceedings
Per la prima volta, SISNIR pubblicherà gli atti del Simposio in uno special issue della rivista internazionale ISI JNIRS – Journal of NIR Spectroscopy.